Cosa sono i Green Jobs?

Una società e un’economia sempre più in equilibrio con i sistemi naturali, sarà caratterizzata da un aumento di posti di lavoro legati alla sostenibilità e a un approccio alla progettazione di prodotti e servizi basato sul life cycle thinking.

Questi lavori, detti lavori verdi o green jobs, sono cruciali per affrontare le sfide ambientali globali e per costruire un presente e un futuro più sostenibile, e saranno sempre più richiesti in tutti i settori.

Sono professioni che permettono alle imprese e alle organizzazioni di portare avanti una le loro attività in modo da garantire uno sviluppo che sia sostenibile a 360 gradi, ovvero integrando gli aspetti ambientali a quelli sociali e di governance.

I Green deal europeo, un’iniziativa ambiziosa dell’Unione Europea, sta rivoluzionando l’attuale panorama professionale. Nella ricerca della neutralità carbonica entro il 2050, questo importante impegno ecologico porterà a una trasformazione considerevole del mercato del lavoro: si prevede, infatti, che questo cambiamento influenzerà circa un lavoratore su cinque, ovvero il 20% della forza lavoro, reindirizzando competenze e professioni verso carriere più allineate con gli obiettivi ambientali, ora qualificate come green job. Queste nuove opportunità professionali saranno focalizzate sulla riduzione del consumo di energia e materie prime, sulla limitazione delle emissioni di gas serra, sulla riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento, sulla protezione e il restauro degli ecosistemi, così come sull’abilitazione delle imprese e delle comunità ad adattarsi ai cambiamenti climatici.

Quali sono i settori e i ruoli più cercati tra i green jobs?

 

Ecodesigner

Figura dedicata all’ideazione di prodotti e di servizi in ottica circolare con l’obiettivi di minimizzare gli sprechi, ridurre l’uso delle risorse e delle emissioni durante tutto il ciclo di vita di un prodotto, fase di consumo e fine vita compresi. La sua attenzione in fase di progettazione dovrebbe focalizzarsi sul riuso, sulla riparazione, sulle soluzioni di uso condiviso dei beni e di logistica inversa, sulla produzione di oggetti riducendo l’uso di materiali e la loro sostituzione, se opportuno, con materia prima seconda proveniente da riciclo, sull’utilizzo di tecnologie a impatto minimo.

 

Progettista di imballaggi

Combinando creatività e competenze tecniche, questa figura si occupa di ideare e sviluppare imballaggi funzionali e rispettosi dell’ambiente. L’adozione di imballaggi ecologici e riutilizzabili è diventata una priorità per molte aziende perché il settore è in costante crescita dato l’aumento della domanda generata dalle spedizioni online.

 

Consulente LEED

Figura esperta nel rilasciare certificazioni agli edifici che adottano pratiche ecologiche nella progettazione e costruzione. Bisogna saper guidare le aziende attraverso le fasi di progettazione, suggerendo l’uso di materiali ritenuti più sostenibili e promuovendo l’efficientamento energetico.

 

Green marketer

Professionista nel green marketing e nella comunicazione, che si occupa di sviluppare una strategia, anche di comunicazione, per promuovere le azioni mirate alla sostenibilità messe in campo dalle aziende. Deve conoscere, ed evitare, le insidie del greenwashing e attraverso il suo lavoro può sensibilizzare le persone sull’importanza di adottare comportamenti quotidiani più sostenibili.

 

Figura esperta di impianti fotovoltaici e di pale eoliche

Per l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici e delle pale eoliche è fondamentale trovare figure altamente specializzate per questo ruolo; molte aziende si occupano anche della formazione delle stesse.

 

Responsabile della sostenibilità o del programma di economia circolare

Figura chiave all’interno di un’azienda, incaricata di sviluppare e implementare strategie sostenibili che riducono l’impatto ambientale e migliorano la responsabilità sociale. Deve avere una profonda conoscenza delle normative ambientali, capacità di analisi dei dati, gestione dei progetti e ottime doti comunicative per promuovere pratiche sostenibili tra i dipendenti e le parti interessate.

 

Specialista di finanza sostenibile

Figura specializzata in analisi finanziaria con conoscenza delle pratiche di sostenibilità e dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance); si occupa di indirizzare investimenti verso progetti e aziende che adottano modelli di economia circolare e sostenibilità sociale.

 

Analista di ricerca

Questa figura monitora e favorisce lo sviluppo di politiche ecologiche attraverso l’analisi comparativa delle pratiche di sostenibilità di un’azienda. Valuta l’impatto ambientale delle attività aziendali, identifica opportunità di miglioramento e supporta l’implementazione di strategie sostenibili.

 

Energy manager

È responsabile dell’ottimizzazione dell’uso dell’energia in un’organizzazione, identificando soluzioni per ridurre i consumi energetici, promuovere l’efficienza e l’uso di fonti rinnovabili, contribuendo a minimizzare le emissioni dall’ente.

 

Mobility manager

È la figura deputata alla pianificazione, all’implementazione e alla gestione di soluzioni per  la mobilità sostenibile. Il suo scopo è ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, sia per la logistica di prodotti e servizi che per i dipendenti, migliorando l’efficienza degli spostamenti e promuovendo l’uso di mezzi di trasporto ecologici e soluzioni di car sharing.

 

Le opportunità di lavoro nel settore green sono numerose e diversificate, spaziando da figure nuove a professioni tradizionali che, tuttavia, devono acquisire competenze specifiche per svolgere attività volte alla sostenibilità.